Su di noi
Ci occupiamo dal 1990 di comunicazione a Milano. Il nostro studio è uno spazio-lavoro dove competenze diverse e qualificate si confrontano e lavorano su progetti di immagine coordinata, editoria, segnaletica, siti internet, presentazioni multimediali, allestimenti di fiere e mostre, interfacce, social media management, progetti cromatici, packaging.
La comunicazione e la grafica, in ogni loro forma, sono da anni la nostra passione e il nostro lavoro. Nel nostro studio di comunicazione confluiscono le competenze pratiche e le basi metodologiche provenienti dai diversi campi accademici della progettazione. È per questo che i progetti di cui ci occupiamo sono messaggeri di valori duraturi e sopravvivono alle regole passeggere delle mode. A otto anni dall'ingresso dell'arch. Susanna Canuti in studio, come naturale conseguenza della grande affinità, dell'intesa professionale e della forte amicizia è stata costituita la mvcomunicazione architetti associati per affrontare con rinnovata forza ed entusiasmo le sfide che ci aspettano.
Riteniamo che la grafica debba essere al servizio della comunicazione, e la comunicazione deve svolgere la funzione di traduttore semplice ed efficace tra chi offre e chi riceve beni o servizi, sempre nel rispetto della user experience. Noi ci posizioniamo al centro di questo processo e rendiamo le intenzioni di chi comunica immediate e comprensibili. Coltiviamo infatti da sempre la vocazione per i progetti di pubblica utilità.
Gli incarichi vengono gestiti, sviluppati e portati a compimento interamente all’interno dello studio, garantendo così un controllo completo sul coordinamento del progetto e quindi su tempi e costi. Alcune nostre collaborazioni ultradecennali dimostrano quanto sia fondamentale per noi la relazione con il cliente. Esse rappresentano, ai nostri occhi, motivo di orgoglio e, a quelli altrui, prova rinnovata nel tempo di qualità e professionalità.
Chi siamo
Marta Viola
Si laurea con lode in architettura presso il Politecnico di Milano nel marzo 1989.
È iscritta all’Ordine degli Architetti di Milano dal 1990 al n. 6573.
Esercita la libera professione dal 1990.
Nel 2014 costituisce con l'arch. Susanna Canuti la mvcomunicazione architetti associati.
Susanna Canuti
Si laurea a pieni voti in architettura presso il Politecnico di Milano nell'aprile 2005.
È iscritta all’Ordine degli Architetti di Monza dal 2005 al n. 2274.
Esercita la libera professione dal 2006.
Nel 2014 costituisce con l'arch. Marta Viola la mvcomunicazione architetti associati.
Marina Bianconi
Si laurea a pieni voti in architettura presso il Politecnico di Milano nell'aprile 2012.
È iscritta all’Ordine degli Architetti di Milano dal 2014 al n. 18793.
Esercita la libera professione dal 2014.
Dal 2014 collabora con mvcomunicazione architetti associati.
Priscilla & Gin
Si laurea con lode in "BACINI E SCODINZOLO".
Sir Gin Tonic, detto Gin, nasce a Terranova dei Passerini il 31.5.2011.
Si laurea con lode in "CORSA DA SDRAIATO".
Dal 2014 costituiscono il ramo canino della mvcomunicazione architetti associati.
I Guru
BOB NOORDA
"...trovo abbastanza pericolose le tendenze di oggi, perché il computer dà talmente tanta possibilità ai giovani grafici che potrebbe finire anche molte volte in caos. Perché c'è di nuovo un po' una tendenza alla quale sono abbastanza contrario.
Considero il mio lavoro sempre un lavoro di comunicazione.
Comunicazione vuol dire che io devo fare un servizio a un altro per poter far leggere un testo e per far capire abbastanza. Questo non vuol dire che è noioso e non si può fare niente. No, ci sono tantissime possibilità.
Però quello che vedo adesso molte volte, che il testo da comunicare, fatto da un grafico, viene utilizzato con un pezzettino di grigio…, diciamo, crea un risultato che si perde un po'.
… però l'agenzia di pubblicità è già una cosa diversa da quello che faccio io. Cioè la grafica, design, diciamo, è un lavoro dove si lavora sempre per far durare le cose il più possibile, il marchio, l'applicazione del marchio delle società che non può essere una cosa così per due minuti o per un paio di mesi, come una campagna pubblicitaria. Magari rende e poi ad un certo momento però finisce e si deve dopo ricominciare. Invece questa è la grafica delle aziende, degli enti, sono delle immagini che devono durare negli anni.
10 anni, 20 anni meglio ancora."
CHARLES DARWIN
Le selezione naturale
Darwin osservò che nelle speci migliori ogni coppia genera più discendenti di quanti sono necessari a rimpiazzare gli adulti che muoiono. Si rese conto tuttavia che non tutti i discendenti sopravvivono. Se raccogliete delle uova di rana e le osservate, vedrete che non tutte le uova diventano rane adulte.
Che succederebbe se tutte diventassero rane?
Darwin arrivò alla conclusione che le creature o le piante devono lottare per sopravvivere. Le possibilità di sopravvivenza di un essere vivente dipendono da molti fattori, uno dei quali è anche la capacità di trovare cibo sufficiente e di sfuggire ai propri nemici. Inoltre capì che gli "individui" di un particolare gruppo o specie non sono assolutamente simili tra loro.